La fisioterapia respiratoria è un particolare tipo di fisioterapia, che esegue il fisioterapista abilitato e formato nella sua realizzazione.
L’obiettivo della fisioterapia respiratoria è quello di eliminare le secrezioni bronchiale, comunemente conosciute come muco.
Eliminare le secrezioni
Queste secrezioni si producono nei bronchi ed hanno un’azione protettiva sulle vie aree, nonostante quando vengono prodotte in eccesso è necessario favorirne l’espettorazione. Con il termine espettorazione intendiamo la risalita lungo l’albero bronchiale e successivamente l’espulsione attraverso lo sputo. Un altro obiettivo della fisioterapia respiratoria è quello di migliorare la ventilazione e la perfusione all’interno dei polmoni.
Grazie a questo possiamo migliorare la quantità di aria, che arriva all’interno dei polmoni aumentandone il volume circolante. In questo modo possiamo aumentare lo scambio di gas che si verifica all’interno del tessuto polmonare. La fisioterapia respiratoria è un tipo di fisioterapia che racchiude una vasta gamma di tecniche e strumenti, alcune delle quali manuali oppure attraverso esercizio o anche attraverso per particolari apparecchiature che possono restringere il flusso inspiratorio o restringere flusso espiratorio la scelta corretta della tecnica è alla base della riuscita del trattamento.
Quando fare la fisioterapia respiratoria
La scelta della tecnica adeguata si fa’ d’accordo con lo pneumologo ovvero lo specialista medico. Sarà lui infatti a determinare se il paziente abbia la necessità di migliorarla perfusione. In altri casi è preferibile lavorare sulla ventilazione o se si renda necessario eliminare un maggior numero di secrezioni bronchiali.
La fisioterapia respiratoria viene usata nei pazienti che soffro di bronchite cronica o piùin generale di malattie ostruttive croniche. Con questo termine si intendono tutte quelle patologie che causano un aumento severo del muco che quindi stagnando nei bronchi.
Come si fa la fisioterapia respiratoria
La fisioterapia respiratoria è un tipo di fisioterapia che attraverso l’uso di queste tecniche appunto è in grado di eliminare il muco. Infatti la principale complicazioneil muco che ristagniano i polmoni è suscettibile di infezione. Causando la conosciuta polmonite che è la prima causa di morte negli anziani e nei pazienti ospedalizzati.
Ecco perché eliminare il muco e effettivamente è fondamentale per evitare la polmonite, quindi si può fare questo tipo di fisioterapia anche con uno scopo preventitivo e non solamente con obbiettivo terapeutico. La fisioterapia respiratoria può anche avere l’obiettivo di eliminare le secrezioni qualora il paziente abbia una patologia, che ne causa un’eccessiva produzione, come il caso della polmonite o di malattie genetiche come la fibrosi cistica. In questo modo si migliora anche i livelli di ossigennazione del sangue è la ventilazione del paziente migliorandone la qualità di vita oltre che la speranza di contrarre infezioni respiratorie.