Crioterapia, un rimedio naturale
La crioterapia, o l’applicazione del ghiaccio, è da tempo considerata un rimedio efficace per ridurre il dolore e il gonfiore causati dall’infiammazione. È comunemente utilizzata per trattare lesioni come distorsioni, contusioni, e anche dopo interventi chirurgici come la protesi di ginocchio o la ricostruzione del legamento crociato anteriore. Tuttavia, le prove scientifiche sull’efficacia della crioterapia sono limitate.
L’effetto della crioterapia sulle lesioni muscolari
Mentre alcuni studi sugli animali suggeriscono che il ghiaccio possa avere un effetto positivo a livello cellulare riducendo l’infiammazione, ciò non è ancora stato dimostrato negli esseri umani. Le prove sperimentali sull’efficacia del RICE (riposo, ghiaccio, compressione, elevazione) hanno dimostrato che la compressione è utile, ma l’applicazione del ghiaccio non ha mostrato benefici significativi.
Alcuni studi hanno evidenziato che l’applicazione del ghiaccio subito dopo un infortunio può ritardare la rigenerazione muscolare e compromettere il risultato finale. Ad esempio, uno studio condotto su animali ha dimostrato che l’applicazione del ghiaccio dopo una lesione muscolare o legamentosa ha ritardato la degenerazione e la reazione infiammatoria, compromettendo la rigenerazione delle fibre muscolari. Al contrario, l’applicazione del calore sembra facilitare il recupero muscolare.
Effetti
- Analgesia locale
- Vasocostrizione
- Riduzione del metabolismo cellulare
- Riduzione del consumo di ossigeno cellulare
- Riduzione della velocita’ di trasmissione nervosa
L’infiammazione come risposta biologica
È importante capire che l’infiammazione è una risposta biologica naturale del corpo a una lesione. La fase infiammatoria fa parte del processo di guarigione e ha lo scopo di rimuovere gli stimoli dannosi e iniziare la riparazione del tessuto danneggiato. Pertanto, ridurre l’infiammazione potrebbe compromettere il processo di guarigione.
Ad esempio, l’accumulo di fluido e il gonfiore sono considerati reazioni positive perché aumentano la sensibilità al dolore, limitano il movimento per evitare ulteriori danni e favoriscono il processo di riparazione. Pertanto, ridurre l’infiammazione potrebbe ostacolare la fase di riparazione e compromettere la guarigione.
Studi sull’effetto della crioterapia sul recupero muscolare
Diversi studi hanno esaminato l’effetto del ghiaccio sul recupero muscolare dopo lesioni acute o danni indotti dall’esercizio fisico. Uno studio condotto su animali ha dimostrato che l’applicazione del ghiaccio dopo una lesione muscolare ha ritardato la rigenerazione muscolare, compromettendo la dimensione e la qualità delle fibre muscolari rigenerate.
Un altro studio ha esaminato l’influenza del raffreddamento locale sul recupero muscolare dopo un esercizio eccentrico. Gli atleti che hanno ricevuto l’applicazione del ghiaccio hanno riportato livelli maggiori di creatina-chinasi e mioglobina, segni di sovraccarico muscolare, e hanno sperimentato più affaticamento muscolare rispetto al gruppo di controllo.
Inoltre, diversi studi hanno evidenziato che l’applicazione del calore può favorire la rigenerazione muscolare. Ad esempio, un altro studio condotto su animali ha dimostrato che l’applicazione del calore ha facilitato il recupero della massa muscolare e delle dimensioni delle fibre muscolari danneggiate.
Conclusioni
Sulla base delle evidenze scientifiche disponibili, sembra legittimo mettere in discussione l’uso comune del ghiaccio per ridurre l’infiammazione e trattare le lesioni muscolari acute. L’applicazione del ghiaccio potrebbe ritardare la rigenerazione muscolare e compromettere il risultato finale. Al contrario, l’applicazione del calore sembra favorire il recupero muscolare.
È importante consultare un professionista della salute prima di utilizzare qualsiasi forma di terapia, compresa la crioterapia. Ogni lesione e situazione clinica sono uniche e richiedono un trattamento personalizzato. Pertanto, è consigliabile seguire le indicazioni del proprio medico o fisioterapista per determinare il trattamento più appropriato per la propria condizione.
La crioterapia può essere un’opzione di trattamento valida per alcune lesioni, ma è necessario valutare attentamente i potenziali benefici e rischi prima di utilizzarla. Inoltre, l’applicazione del ghiaccio dovrebbe essere limitata a massimo 15 minuti, 3 volte al giorno, e il modo migliore per applicarlo è utilizzando ghiaccio triturato.
DR Lorenzo Bonatesta
Fisioterapia Roma Prati
Onde d’urto focali