Artrosi dell’anca: la guida

immagine-anca

Cause e sintomi – Artrosi dell’anca: la guida

L’artrosi dell’anca è dovuta ad un’alterazione della cartilagine che riveste la superficie dell’osso del femore o del bacino la quale si rompe o si consuma. Le cause dell’artrosi dell’anca possono essere molteplici, tra cui l’invecchiamento, l’obesità, l’usura e l’artrite reumatoide.

I sintomi dell’artrosi dell’anca includono dolore all’anca, rigidità, perdita di mobilità e difficoltà a camminare. Questi sintomi possono peggiorare nel tempo e causare una diminuzione della qualità della vita del paziente.

Terapia fisica per l’artosi dell’anca

La fisioterapia può essere un’opzione efficace per alleviare i sintomi dell’artrosi dell’anca. Aiutando a migliorare la mobilità dell’anca, ridurre il dolore e aumentare la forza muscolare. Tra le tecniche che hanno dimostrato benefici, possono essere utilizzate: la terapia manuale, esercizi terapeutici e terapia del calore e del freddo.

La terapia manuale può aiutare a migliorare la flessibilità dell’anca e ridurre il dolore. Questa tecnica può includere massaggi, mobilizzazioni articolari e stretching. Gli esercizi terapeutici possono aiutare a migliorare la forza muscolare e la mobilità dell’anca. Questi esercizi possono includere stretching, esercizi di resistenza e attività aerobica a basso impatto. La terapia del calore e del freddo può aiutare a ridurre il dolore e l’infiammazione dell’anca.

Riabilitazione post-operatoria per l’artrosi dell’anca

La riabilitazione post-operatoria può essere necessaria per i pazienti che hanno subito un intervento chirurgico. La riabilitazione post-operatoria può includere esercizi terapeutici, terapia manuale e altre tecniche di terapia fisica. L’obiettivo della riabilitazione post-operatoria è di migliorare la mobilità dell’anca, ridurre il dolore e migliorare la qualità della vita del paziente.

La riabilitazione post-operatoria può anche includere un piano dietetico e un programma di esercizio a lungo termine per aiutare a mantenere la forza muscolare e la mobilità dell’anca. I pazienti dovrebbero consultare il proprio medico o fisioterapista per determinare il piano di trattamento migliore per le loro esigenze.

Sintesi su l’artrosi dell’anca

L’artrosi dell’anca può essere una patologia debilitante che può limitare la capacità di una persona di svolgere le attività quotidiane. La fisioterapia può essere un’opzione efficace per alleviare i sintomi dell’artrosi dell’anca e migliorare la qualità della vita del paziente essa può includere tecniche come terapia manuale, esercizi terapeutici e terapia del calore e del freddo, un altro fattore particolarmente importante nella gestione di questa patologia risiede nel corretto comportamento durante il sonno

In alcuni casi con un programma di fisioterapia, è persino possibile scongiurare l’intervento chirurgico o riuscire a ritardarlo sensibilmente

I pazienti con questo problema dovrebbero consultare il proprio medico o fisioterapista per determinare il piano di trattamento migliore per le loro esigenze.

DR Lorenzo Bonatesta
Fisioterapia Roma Prati
Onde d’urto focali

× WhatsApp