Riabilitazione post meniscectomia

riabilitazione-post-meniscectomia

Riabilitazione post meniscectomia

La Riabilitazione post meniscectomia è una parte fondamentale del percorso dei pazienti che si sottopongono a questo tipo di chirurgia. Per comprendere in cosa consiste la Riabilitazione post meniscectomia però è importante capire cosa sia un menisco e cosa sia una meniscectomia.

Un menisco è una struttura connettiva che si trova all’interno dell’articolazione del ginocchio, abbiamo due menischi che hanno come obiettivo principale quello di migliorare la coesione tra femore e piatto tibiale e di accompagnare i movimenti del femore sulla tibia.

Il loro lavoro si concentra soprattutto durante i movimenti di flessione ed estensione del ginocchio, aiutando la rotazione dei condili femorale sul piatto tibiale.

Nell’intervento di meniscectomia, che si realizza quando è presente una lesione severa o un degrado del tessuto del menisco, quest’ultimo viene rimosso. L’intervento di meniscectomia ha il vantaggio rispetto alla sutura del menisco di avere un recupero piu rapido.

Fasi della riabilitazione-post-meniscectomia

Nei primi giorni di riabilitazione post meniscectomia è fondamentale il controllo dell’infiammazione e degli gonfiore che si producono dopo questo tipo di intervento chirurgico. Successivamente è fondamentale andare a ripristinare il movimento articolare del ginocchio e recuperare progressivamente la forza muscolare. In particolare è chiave la forza del muscolo quadricipite che esercita una grande funzione come stabilizzatore del ginocchio. 

In un secondo momento poi la riabilitazione post meniscectomia avrà come obbiettivo quello di ripristinare la stabilità del ginocchio durante la posizione statica ad una gamba e soprattutto durante le azioni più complesse come corsa, salto o fare le scale. La progressione della riabilitazione post meniscectomia in ogni caso però deve essere coerente con quelle che sono le necessità funzionali del soggetto operato. 

Durante tutto il processo comunque il paziente deve sottoporsi a regolari controlli della forza, mobilità e stabilità dell’arto.

Queste valutazioni vengono effettuate con il fine di monitorare la progressione della riabilitazione-post-meniscectomia ed assicurarsi di star procedendo in maniera efficace e coerente nel percorso di riabilitazione post meniscectomia.

È chiaro quindi che la riabilitazione-post-meniscectomia è un punto chiave nel processo riabilitativo dei pazienti che subiscono questo intervento.

La riabilitazione-post-meniscectomia è molto importante, ma i risultati sono fortemente dipendenti del giusto tempismo di applicazione.DR Lorenzo Bonatesta
Fisioterapia Roma Prati
Onde d’urto focali

× WhatsApp