Differenza tra onde d’urto focali e radiali
Qual’è la differenza tra onde d’urto focali e radiali? Le onde d’urto sono una terapia fisica basata sul lavoro di un tipo specifico di onde che esercitano differenti effetti sui tessuti del corpo umano. Queste onde sono in grado di stimolare grandi effetti, ma è fondamentale scegliere il tipo giusto di terapia e somministrarla al momento giusto. Ciò con il proposito di assicurare un trattamento di successo e senza effetti avversi. Tra le scelte più importanti infatti c’è proprio quella di capire la differenza tra onde d’urto focali e radiali.
Differenze
Quale è la differenza tra onde d’urto focali e radiali?
Per comprendere la differenza tra onde d’urto focali e radiali dobbiamo innanzitutto comprendere cosa voglia dire il termine onde d’urto. Con questo termine infatti si fa riferimento ad una terapia fisica non invasiva che ha lo scopo di stimolare in maniera piu o meno intensa i tessuti del corpo.
Le onde d’urto sfruttano la loro tecnologia per provocare un movimento all’interno del tessuto da trattare e un grande stimolo alla microcircolazione sanguigna.
Questo avviene attraverso una differenza tra onde d’urto focali e radiali che radica nel loro funzionamento.
Onde d’urto radiali
Le onde d’urto radiali generano una forza cinetica, quindi un movimento attraverso del colpi ad una frequenza ed intensità variabili che producono poi degli effetti nei tessuti. Questi effetti in genere hanno come principale obbiettivo i tessuti piu superficiali e specialmente il tessuto muscolare ed in minor parte quello connettivo(tendini e legamenti soprattutto)
Queste sue caratteristiche, rendono la terapia ad onde d’urto radiali, eccellente per una terapia che abbia come obbiettivo un tessuto superficiale, meglio se muscolare.
La frequenza e l’intensità dei colpi vengono determinati a seconda della patologia da trattare.
Tra le principali patologie che vengono trattate con questo metodo troviamo:
●Tendiniti
●Contratture muscolari
●Fascite plantare
●Lesioni muscolari fibrotiche
Come si capisce quindi la prima differenza tra onde d’urto focali e radiali è quella relativa agli effetti terapeutici
Differenza tra onde d’urto focali e radiali
Vediamo ora invece la differenza tra onde d’urto focali e radiali
Le onde d’urto focali invece non usano energia cinetica direttamente, ma sfruttano le onde sonore concentrate per generare un’onda cinetica profonda all’interno del tessuti, questo permette un trattamento di maggiore profondità e con meno perdita di potenza durante il tragitto dell’onda fino al tessuto interessato.
Grazie a questa tecnologia ed a dei distanziatori la differenza tra onde d’urto focali e radiali infatti è quella di poter selezionare con grande accuratezza la profondità alla quale l’onda sara indirizzata. Questa modalità permette un trattamento di maggior efficacia e precisione specialmente nei punti di maggiore profondità, dove altrimenti la potenza sarebbe ridotta.
Oltre alle indicazioni delle onde d’urto radiali quelle focali sono indicate anche in casi di:
● Ritardo di consolidamento delle fratture
●Prostatite
●Ipertonia del pavimento pelvico
●Ustioni cutanee
●Cicatrizazione lenta
● Mal di schiena cronico
●Piaghe da decubito
●Cellulite
Infatti il suo grande potere di miglioria del microcircolo permette di essere incisivi in tutte queste condizioni, altrimenti molto ostiche da trattare e che spesso non rispondono efficacemente al trattamento farmacologico .
Comprendiamo quindi che la differenza tra onde d’urto focali e radiali è tanto nel meccanismo di azione come negli effetti fisiologici