Quanto costano 3 sedute di onde d’urto ?

Quanto-costano-3-sedute-di-onde-d'urto-focali?

Quanto costano 3 sedute di onde d’urto ?

Quanto costano 3 sedute di onde d’urto focali? Questa è una domanda lecita e che ci fanno spesso i pazienti.

Prima però occorre comprendere cosa siano le Onde d’urto focali e perché generalmente il medico specialista prescriva un ciclo di 3 sedute di onde d’urto focali.

Infatti questo trattamento viene appunto  amministrato in tre sedute generalmente, nonostante sovente capiti che il medico ne prescriva anche fino a dieci.

Nonostante spesso il range sia più di 3 fino a 5 sedute.

E quindi Quanto costano 3 sedute di onde d’urto focali?

Questa è la prima cosa che normalmente i pazienti chiedono quando chiamano il nostro numero e ci domandano se eseguiamo o meno questo tipo di trattamento.

È importante anche ricordare come queste sedute vanno eseguite dopo una valutazione e diagnosi medica. Ci sono anche delle accortezze che vanno rispettate riguardo alla loro applicazione.

Infatti le onde d’urto focali devono essere applicate una volta a settimana e non con una frequenza maggiore, ciò per consentire la massima efficacia del trattamento applicato.

Andiamo ora a spiegare il motivo di questa indicazione.

Per comprendere meglio però il motivo di questa indicazione, dobbiamo capire quale sia l’effetto delle onde d’urto focali.

Le onde d’urto focali, hanno come obiettivo questo di promuovere un’infiammazione controllata. Questa infiammazione viene amministrata mediante uno stimolo meccanico profondo.

Come funziona

Questa infiammazione controllata ha come obiettivo quello di accelerare il metabolismo e promuovere i processi di autoguarigione del corpo.

Si rende necessario infatti questo effetto quando delle patologie raggiungono una stasi infiammatoria interrompendo quindi il processo di riparazione dei tessuti biologici.

La motivazione dietro alla necessità di realizzare un trattamento a settimana radica nel fatto che sia necessario lasciare que i tessuti sviluppino l’infiammazione e ricomincino il processo di guarigione.

Appare quindi chiaro che il trattamento ha una durata totale di 3 settimane quando vengono prescritte 3 sedute.

Nonostante ovviamente c’e un certo margine operativo, non bisognerebbe però eccedere il range di 6/8 giorni di distanza tra le sedute.

Ciò con l’obiettivo di non vanificare l’effetto del trattamento con Onde d’urto focali.

Andiamo ora però a rispondere alla domanda principale di questo articolo: Quanto costano 3 sedute di onde d’urto ?

Parliamo ora quindi di costi, il pacchetto di 3 sedute ha un costo di 225€. Mentre una singola seduta ha un costo di 90€ questo suppone per il paziente un risparmio del 20%. Questa somma va corrisposta prima dell’inizio del trattamento o 50% prima della prima seduta e 50% prima della seconda seduta.

Oltre a questa possibilità offriamo altri tipi di pacchetti con scontistiche anche maggiori per trattamenti che comprendono un numero di sedute maggiore.

Offriamo questo tipo di agevolazioni per venire incontro al paziente che si deve sottoporre a questo trattamento. Qualora il paziente dovesse realizzare le onde d’urto focali in più di un punto questo non supporrebbe un costo aggiuntivo.

Quanto costano 3 sedute di onde d’urto ?

Dipendendo dal luogo e dal numero di sedute necessarie quindi proponiamo differenti possibilità per i pazienti.

A continuazione dopo aver riposto alla domanda :

Quanto costano 3 sedute di onde d’urto ?

Dobbiamo menzionare anche alcune considerazioni sulle controindicazioni delle onde d’urto focali.

Infatti nonostante questa terapia sia molto efficace e abbia scarse controindicazioni, queste vanno strettamente rispettate. Ciò con il fine di limitare al massimo ogni possibilità di effetto collaterale indesiderato.

Ricordiamo infatti i possibili effetti collaterali:

●Dolore

●Gonfiore

●Ematoma

●Intorpidimento degli arti

●Infiammazione locale

●Irritazione della pelle

Di seguito invece analizzeremo delle condizioni nelle quali applicare il trattamento con onde d’urto focali non è consigliabile.

Questo perché la frequenza dei disturbi elencati in precedenza potrebbe essere maggiore.

Nonostante sarà il medico che nell’anamnesi valuta l’appropriatezza del trattamento.

Vediamo quindi una lista di condizione nelle quali le onde d’urto focali possono causare un rischio:

●Rotture muscolari o tendinee complete

●Infezioni locali

●Alterazione della coagulazione sanguigna

●Linfoma

●Mieloma

● Alterazioni della sensibilità nervosa periferica

Oltre alla domanda : Quanto costano 3 sedute di onde d’urto ?

C’è un altra domanda molto frequente che i pazienti ci sottopongono.

Le onde d’urto focali sono coperte dall’assicurazione sanitaria?

Dipende molto dall’assicurazione in oggetto. In quanto nonostante il fisioterapista sia autorizzato all’uso di onde d’urto focali e radiali spesso le assicurazioni coprono il costo solamente se ad applicarle è un medico.

Questo anche se il fisioterapista può legalmente applicare questa terapia fisica non invasiva.

Alla luce di quanto redatto in questo articolo quindi possiamo capire che le onde d’urto focali sono un trattamento efficace per molte patologie e con un rischio di effetti collaterali molto basso. Questo se prescritte adeguatamente valutando con attenzione le classi di pazienti a rischio.

Abbiamo quindi risposto alla domanda 

Quanto costano 3 sedute di onde d’urto ?

Ma non abbiamo ancora definito per quali pazienti potrebbero essere beneficiose.

Infatti le onde d’urto focali vengono impiegate con successo in un gran numero di condizioni.

Non solamente muscolo scheletriche, ma anche: vascolari, dermatologiche, neurologiche ed urologiche.

Andremo ora infatti ad esaminare in quali patologie vengano usate più di frequente le onde d’urto focali usate in fisioterapia. Per questo escluderemo la litiasi(calcoli renali) per questa patologia infatti vengono usate onde d’urto focali ma amministrate da un urologo con una speciale macchina utilizzata in contesto ospedaliero principalmente.

In ambito urologico viene usato principalmente per:

●Ipertonia del pavimento pelvico 

● Problemi di erezione di origine vascolare

●Induratio penis

In dermatologia:

●Cicatrizazione tardiva

●Ulcere

●Cheloidi

●Cellulite

× WhatsApp