Iperestensione del ginocchio
L’iperestensione del ginocchio è quella condizione nella quale il ginocchio non si trova completamente in una linea verticale rispetto al piano di appoggio.
Infatti nell’iperesensione del ginocchio questo si trova in posizione posteriore rispetto all’anca.
Questa condizione generalmente non si considera patologica se entro un certo parametro, indica invece con certa frequenza una lassità dei legamenti.
Infatti la resistenza dei legamenti del ginocchio, in particolare del legamento crociato posteriore ed anteriore assicurano la stabilità.
Quando questi legamenti hanno un’eccessiva lassità ci troviamo difronte ad un problema di iperestensione del ginocchio.
Come dicevamo poco fa, sebbene questa non sia una patologia assestante, potrebbe essere indizio di una condizione di lassità.
La lassitá stessa a sua volta non è una patologia, ma una condizione per la quale alcune lesioni, specialmente quelle legamentose sono più probabili.
Ci troviamo quindi di fronte ad un fattore predisponente alla patologia, e che quindi andrebbe attenzionati in quei pazienti che lo presentano.
Dobbiamo peró tenere presente che queste valutazioni vanno fatte in maniera individualizzata e quindi sarà scrupolo del medico o del fisioterapista di riferimento analizzare di volta in volta il reale pericolo subdiacente a questa condizione.
Una volta maturato il sospetto di iperestensione del ginocchio è poi importante complementare l’anamnesi con prove di imaging come i raggi x per valutare la reale asimmetria dell’articolazione del ginocchio.
In generale questa condizione è maggiormente presente nelle ragazze giovani, infatti esse tendono naturalmente alle varie forme di lassità legamentosa.
Dobbiamo anche tenere in considerazione che la maggior parte dei pazienti che presentano questa condizione non sviluppano mai sintomi particolari.
Ê per questo motivo che il trattamento di questa patologia è generalmente sintomatico, attraverso antiinfiammatori tipo FANS combinati con un programma di rinforzo dei muscoli della catena anteriore dell’arto inferiore. In particolare per combattere l’iperestensione del ginocchio è molto importante rinforzare i muscoli flessori del ginocchio . Questi muscoli situati nella regione posteriore della coscia sono fondamentali nel garantire la stabilità dell’arto inferiore e provocare una flessione che si contrappone all’iperestensione del ginocchio.
In conclusione possiamo affermare che l’iperestensione del ginocchio può essere preoccupante in alcuni casi, ma se gestita correttamente non rappresenta un serio rischio per l’articolazione.