Recupero dell’iperestensione del ginocchio

Recupero-dell'iperestensione-del-ginocchio

Recupero dell’iperestensione del ginocchio

Il recupero dell’iperestensione del ginocchio è fondamentale per tornare a fare sport dopo una lesione.

Per comprendere però cosa sia il recupero dell’iperestensione del ginocchio, dobbiamo prima comprendere cosa sia l’ipertensione del ginocchio.

L’ipertensione è il movimento innaturale del ginocchio che si piega nel senso opposto a quello naturale della flessione.

Questo può comportare un danno a varie strutture connettive del ginocchio come legamenti laterali, crociati anteriori o posteriori e tendini dei muscoli flessori.

Talvolta quando questo accade è necessario un intervento chirurgico per ristrutturare l’architettura dei legamenti.

Nonostante non sempre per recupero dell’iperestensione del ginocchio è necessario un intervento chirurgico e si gestisce in maniera conservativa rispettando il protocollo PEACE AND LOVE:

●Protezione

●Elevazione

●Avoid aintiflamatories(evitare eccessivi anti infiammatori)

●Compressione 

●Educazione del paziente

●Load(ridurre il carico sull’articlazione)

●Ottimismo

●Vascolarizzazione

●Esercizio

Questo protocollo ha il fine di migliorare il recupero dell’iperestensione del ginocchio

Stimolando fin da subito l’articolazione ed evitando che si producono restrizioni articolari  ed atrofia muscolari.

Riguardo invece  ai tempi di recupero dell’iperestensione del ginocchio nel caso di non aver danneggiato nessuna struttura legamentosa i tempi vanno da qualche settimana ad un mese circa.

Mentre se è stato danneggiato un legamento crociato i tempi potrebbero dilungarsi di molto.

Durante il recupero dell’iperestensione del ginocchio Il paziente può anche mantenere la sua attività scolastica o lavorativa a patto che possa svolgerla prevalentemente da seduto. Infatti ridurre il carico sull’articolazione durante il recupero dell’iperestensione del ginocchio è molto importante per un recupero ottimale.

Vediamo ora invece come prevenirla, è importante ricordare che un’attrezzatura adeguata allo sport sia fondamentale. In particolare indossare le scarpe che siano consone al terreno dove si realizza lo sport, è importante anche non continuare a praticare sport se si ha dolore o si sente una sensazione di instabilità del ginocchio.

In conclusione possiamo dire che l’iperestensione generalmente non è pericolosa, ma è importante controllarla costantemente per evitare effetti negativi.

× WhatsApp